La mia bimba ha la pelle molto delicata e capita che in seguito a malattie si sensibilizzi e le vengano degli eritemi sulle braccia.
Solitamente utilizziamo, sotto consiglio della pediatra, la crema Stelatopia della Mustela ma questa volta non ha dato benefici. Avendo chiesto nuovamente consiglio alla pediatra, questa ci ha fornito un campione della crema in oggetto: A- Derma crema emolliente da dare due volte al giorno.
La consistenza non è pesante come potrebbe essere una pasta a base di zinco, si stende bene e si asciuga in fretta non lasciando la pelle unta.
Un caratteristica che è piaicuta sia a me che a mio martito è il sistema di erogazione che potete vedere nella foto sottostante.
Spremendo il tubetto fuoriesce un tappo a stantuffo che funge da ulteriore valvola di protezione in caso vostro figlio decida di darsi la crema da solo. Una volta rilasciato il meccanismo rientra ed è possibile prelevare tranquillamente la crema.
Sul tubetto potrete leggere che è senza parabeni, conservanti o profumi ma non dovete farvi trarre in inganno perché l’ inci riporta come secondo ingrediente la paraffina, eccolo qua sotto al completo.
INCI: Water (Aqua), Mineral Oil (Paraffinum Liquidum), Cyclomethicone, Glycerin, PEG-12, Glvceryl Stearate, PEG-100 Stearate, Oenothera Biennis (Evening Primrose) Oil, Myreth-3 Myristate, Polyacrylamide, Niacinamide, 10-Hydroxydecenolc Acid, Avena Sativa (0at) Leaf/ Stem Extract (Avena Sativa Leaf/Stem Extract), Benzoic Acid, BHT, C13-14 Isoparaffin, Chlorphenesin, Disodium EDTA, Laureth-7, Maltodextrin, Phenoxyethanol, Sodium Acetate, Tocopherol, Triethanolamin.
Noi abbiamo deciso di utilizzarla lo stesso, nonostante l’ inci, perché ci è stata consigliata da un medico e la situazione delle braccia di Caterina era piuttosto critica. Ha risolto il problema del prurito e della secchezza della pelle e lei ha smesso di grattarsi e di graffiarsi. Finito il tubetto non ne abbiamo comprata un’ altra perché tendiamo a non metterle creme se non dopo il bagnetto e per questo utilizzo la Stelatopia va più che bene.
Io sinceramente la ricomprerei dovesse di nuovo ripresentarsi il problema.
E voi l’ avete mai provata? Cosa ne pensate? Avete qualche crema da consigliare, magari con un inci migliore?
Mia mamma è allergica al nichel e usa questa crema da anni (sempre data dal dermatologo) ed è l’unica con cui riesce a stare un po’ meglio…ho tentato di dissuaderla per via della paraffina ma non ci sono mai riuscita!
E le hai proposto qualcosa? Io so che l’ inci è quello che è però in fase critica funziona
Funziona perché la paraffina fa da barriera sulla pelle e ha un’azione emolliente che dura a lungo. Ora non me ne viene in mente una in particolare ma le ho fatto provare alcune creme eco-bio per pelli sensibili e non si è trovata bene perché vengono assorbite dalla pelle. Però usa tantissimo l’olio di mandorla per alleviare la sensazione di secchezza 🙂
Io mi ero trovata bene con l’ olio alla Caledula della Weleda dovrei ricomprarlo e provare a metterlo quando ha i pruriti adesso che mi ci fai pensare
Sono buonissimi i prodotti Weleda alla calendula! Sì secondo me vanno bene se ha il prurito e bruciore, anche mia mamma si era trovata bene
Ciao Francy, non l’ho mai usata, ma mi segno il nome perché anche la mia piccola Greta ha la pelle ultrasensibile e facile da irritarsi. Grazie per l’articolo!Buona domenica!
Manu
Anche a lei viene il prurito ad esempio dopo una malattia?
Se gli ho dato antibiotici si, il suo corpo fa lo sfogo. Oppure a contatto con erba tagliata … effetto eritema!!
Io sono come lei… ho la pelle delicatissima! Infatti cerco sempre di usare per lavarla prodotti con un buon inci, 100% naturali. Per ora funziona!
ciao Francy, buona settimana
Quando mio figlio era piccolo, la pediatra mi consigliò la Propast. In realtà è una crema all’ossido di zinco, ma oltre agli arrossamenti da pannolino è adatta anche agli eritemi in altre zone.
Quando mio figlio era piccolo, la pediatra mi consigliò la Propast. In realtà è una crema all’ossido di zinco, ma oltre agli arrossamenti da pannolino è adatta anche agli eritemi in altre zone.
Grazie per l’ info. Sai se si compra in farmacia?
Assolutamente sì. È una pasta alla propoli e ossido di zinco. Su mio figlio funzionava alla grande e anche su di me che ho la pelle delicata😊
Questa non la conoscevo, però se dovesse ricapitare ti dico il nome di quella che ho usato io qualche mese fa quando mi era venuta la dermatite; è della Avène e si chiama Xera Calm A.D., è proprio specifica per il prurito e la secchezza della pelle. Spero di esserti stata utile! 🙂
Grazie Fatina sai se va bene anche per un uso pediatrico?
Guarda non lo so, però è molto delicata!
potrebbe andare bene anche per le bolle da allergia di mio marito….anche se vorrei qualcosa di più naturale….
Guarda io l’ ho usato perché con Caterina seguo le indicazioni del pediatra e nonostante l’ inci ha funzionato
[…] https://francimakeup.wordpress.com/2014/05/25/a-derma-crema-emolliente/ […]