BIOFFICINA TOSCANA – SHAMPOO CONCENTRATO DELICATO.

Oggi voglio parlarvi dello shampoo concentrato delicato di Bioficcina Toscana, che mi aveva regalato Fefy insieme all’ idrolato di salvia de La Saponaria.

Ecco come si presenta la confezione piena.

prodotto38

Ed ecco la mia finita:

DSC_0933

 

Fa parte di un quartetto di shampoo che comprende questo delicato, quello rinforzante, il volumizzante e il purificante. Sono tutti concentrati e devono essere diluiti con idrolati e acqua.

Ogni shampoo, in teoria, è associato a degli idrolati specifici: quello delicato agli idrolati di camomilla e lavanda, quello rinforzante agli idrolati di rosmarino e hamamelis, il volumizzante a quello ai fiori d’ arancio e il purificante agli idrolati di hamamelis, salvia, rosmarino e lavanda. In realtà ognuno può personalizzarsi lo shampoo come meglio crede usando un diverso tipo di idrolato oppure semplicemente l’ acqua per diluirlo.

Io avendo a disposizione l’ idrolato di salvia ho utilizzato quello.

Le dosi che ho seguito sono state: 100 ml di shampoo, 50 ml di idrolato e 50 ml di acqua (il resto dello shampoo avanzato ho provato ad utilizzarlo puro).

Non ho acquistato lo spargi shampoo ma ho usato un flacone con dispenser a pompetta che avevo in casa.

Lo shampoo concentrato delicato si presenta (prima di essere diluito) di colore giallino chiaro trasparente ed è abbastanza fluido.

La profumazione è dolce e da sola non mi ha fatto impazzire.

Lo shampoo da me creato è risultato praticamente acqua, io ne prelevavo due pompettate e lo applicavo sui capelli bagnati.

Frizionando si creava la schiuma ed è stato piacevole da utilizzare anche se liquido (io sono abituata a shampoo più corposi, ma questo dettaglio è semplicemente questione di abitudine) .

Si sciacquava facilmente e i capelli risultavano sgrassati.

Il problema è stato che il mio capello pulito durava veramente poco, avrei dovuto lavarli tutti i giorni.

Non li sentivo particolarmente secchi e non mi ha creato pruriti (ho letto che qualcuno si è lamentato del prurito), nonostante io abbia la cute sensibile e delicata.

Una volta terminata la mia creazione mi era avanzato shampoo che ho utilizzato senza diluirlo.

Anche in questo caso i miei capelli si sporcavano velocemente.

Io non so se questo si sia verificato perché non va assolutamente utilizzato concentrato in un caso o abbia sbagliato qualcosa io nella creazione dello shampoo diluito, gli esperti mi facciano sapere anche se la variabili sono molte.

Io non credo proverò di nuovo a personalizzarmi lo shampoo perché non mi sono trovata bene però l’ idea è davvero interessante.

Proverò invece a comprare gli idrolati da utilizzare sulla pelle come tonici.

Vi lascio l’ inci dello shampoo concentrato delicato:

Aqua [Water], Sodium cocoyl sarcosinate, Disodium cocoamphodiacetate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Glycerin, Decyl glucoside, Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Salvia officinalis (Sage) leaf extract, Hedera helix (Ivy) leaf/stem extract, Thymus vulgaris (Thyme) flower/leaf extract, Urtica dioica (Nettle) extract, Malva sylvestris (Mallow) extract, Olea europaea (Olive) fruit oil, Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Myristyl lactate, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil, Citrus medica limonum (Lemon) peel oil, Phenethyl alcohol, Propanediol, Limonene, Undecyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Lactic acid.

BIOFFICINA TOSCANA – SHAMPOO CONCENTRATO DELICATO.

prezzo: circa 7,00 euro

quantità: 150 ml

PAO: 12 mesi.

Conoscete questi shampoo concentrati di Biofficina Toscana? Se si vi sono piaciuti? Avete qualche consiglio sull’ utilizzo? Scrivete suggerimenti mi raccomando.

 

Pubblicità

12 commenti

  1. Diluire lo shampoo anche solo con l’acqua è un metodo che funziona, solo che se non funziona l’azione sgrassante dello shampoo è inutile. Probabilmente questo tipo di shampoo non era adatto a te 😦

  2. Quando l’ho preparato io con le stesse dosi è rimasto uno strato di schiuma che non riuscivo a mandare via, per cui mi sono fatta i primi shampoo con la schiuma e il resto con l’acqua. Sicuramente dobbiamo riprovarci 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.