Questo è il primo post in collaborazione con il Blogger Club di questo 2016, e con Laura di Bellezza in The City, Francesca di Cerambijoux e Sara di Mi Piace un Tot abbiamo deciso di parlare di oli: ognuna di noi parlerà di un olio in particolare.
Io ho deciso per l’ olio di cocco, che mi ha accompagnata per tutto il 2015.
Questa confezione da 500 ml di olio di cocco puro al 100% alimentare KTC, l’ aveva comprata mio marito in un negozio di prodotti orientali al prezzo di circa 3,50 euro.
L’ ho veramente usato per qualsiasi scopo.
Il primo utilizzo che ne ho fatto è stato come impacco idratante per i capelli. Ne prelevavo una noce circa, e lo spalmavo sulle lunghezze, lasciandolo in posa dai 30 minuti all’ ora, successivamente procedevo al lavaggio con un classico shampoo e non utilizzavo il balsamo.
Mi sembrava che i capelli risultassero più morbidi, però era forse troppo pesante perché era come se non riuscissi a lavarlo via totalmente.
Un altro utilizzo è stato come struccante. In questo caso sono rimasta davvero molto soddisfatta. L’ ho usato in particolar modo per il trucco occhi, dopo averne prelevato un po’ con un cucchiaino lo massaggiavo sugli occhi e se il prodotto risultava all’ inizio solido, con il calore della pelle si liquefaceva. Scioglieva qualsiasi tipo di trucco, anche il mascara e il waterproof. Finita questa operazione toglievo il più con un dischetto di cotone imbevuto di acqua termale e poi procedevo al lavaggio del viso con un detergente.
La confezione è, però, davvero grossa e se l’ avessi utilizzato solo come struccante non sarei riuscita a finirlo prima della scadenza e qui mi è venuta in aiuto Kami, Un’ Estetista Tra i Mulini …. Va in Germania che mi ha consigliato di usarlo come olio corpo.
Durante questa gravidanza infatti invece di usare esclusivamente olio di mandorle, come per Caterina, ho smaltito quello di cocco.
Lo spalmavo su tutto il corpo, come una crema, dopo aver fatto la doccia, sulla pelle umida. La pelle risultava bella morbida e idratata e anche in questo caso non ho avuto grossi problemi di smagliature, ma credo che questo dipenda anche dal grado di elasticità della pelle.
Qualcuno di voi saprà che non amo la profumazione al cocco, ma questo non sa proprio di niente, quindi se come me avete problemi con l’ odore di cocco sappiate che questo lo potete usare tranquillamente senza sentirvi nauseati.
Non spaventatevi se nella stagione fredda si dovesse solidificare per poi liquefarsi con i primi caldi perché è del tutto normale.
In generale è un olio che consiglio anche se io personalmente non lo ricomprerò per un po’ perché l’ ho usato quasi per un intero anno e ora ho altro da smaltire.
Chissà di che oli avranno parlato Laura, Sara e Francesca, vi lascio il link al loro blog qui sotto se volete andare a curiosare:
E voi avete un olio che amate particolarmente? O diversamente che proprio non riuscite ad utilizzare? Fatemi sapere e datemi dei consigli.
io lo adoro!!! per i capelli, va applicato sui capelli bagnati per non lasciare poi traccia =)
Anche io lo metto sui capelli bagnati! A volte lo metto e poi passo all’asciugatura ma io ho i capelli secchi… appena mi trovo un olio davanti lo uso XD
Quindi Kami senza sciacquare?
Si’. Faccio shampoo, balsamo, ultimamente risciacquo con aceto e poi olio profumato sulle punte e poi asciugo! Capelli morbidissimi!
Allora proverò in questo modo 🙂
io avevo letto da qualche parte che è ottimo nel caffè, al posto dello zucchero, perchè lo aromatizza (se si vuole cominciare a provare il caffè amaro), però non l’ho mai provato….solo che si trova solo in confezioni enormi….
Che roba! Non ne avevo mai sentito parlare prima 🙂
L’olio di cocco è veramente versatile e per i capelli è una bomba! Io amo molto l’olio di mandorle dolci dei Provenzali, per le smagliature si è rivelato decisamente efficace 🙂
Anche io utilizzo l’ olio di mandorle dolci de I Provenzali, è valido e di facile reperibilità
Io ne sto usando uno, ma non ricordo il nome, che va bene anche per le donne incinte. Non è quello di mandorle. Lo sto usando perchè, vista la grossa perdita di peso, ho il terrore mi ceda la pelle
Se ti ricordi fammi sapere il nome 🙂
Stasera guardo
Ciao! Hai un blog veramente ben curato e ricco di info utili.. 🙂 Io mi sono iscritta da poco e pian piano vorrei fare qualche nuova amicizia.. Se ti va di passare dal mio blog e magari di seguirmi mi farebbe davvero piacere.. Un abbraccio 🙂
Grazie mille 😃
Si puo usare anchr in cucina e a quanto pare e’meglio dell’olio tradizionale perche ha un sapore in piu. Nonche di gran uso nella cucina indiana e thai. Hai mai notato che in genere le indiane hanno dei capelli lunghissimi e lucentissimi..segreto? Olio di cocco.
Si questo è alimentare 🙂
io il cocco lo utilizzo per i capelli come struccante non mi trovo molto .. lo trovo ottimo per i capelli super rovinati come i miei
Anche tu fai l’ impacco sui capelli bagnati?
Quest’estate l’ho usato tantissimo! Quando sono andata in Grecia avevo solo il bagaglio a mano e non ho trovato una spuma da mettere sui capelli prima di asciugarli e con abbondante olio di cocco rimanevano benissimo. Poco non li appesantisce, mentre mettendone un po’ di più fa un effetto simile alla schiuma e li idrata molto. Ne sono rimaste tre dita credo.
Quindi anche tu sei riuscita a smaltirlo
Non ancora del tutto
favoloso, peccato non profumi troppo perchè amo l’odore del cocco! non avrei mai pensato di usarlo come uno struccante, quindi per me sei un genio 😀
Grazie 😘 ma non è farina del mio sacco
vabbè, è geniale comunque 😀
In effetti è vero, l’olio di cocco non sa per niente di cocco! Io come struccante avevo smesso di usarlo perché alla lunga mi ungeva la pelle, ma come impacco per i capelli è ottimo!
Fatina anche tu sui capelli bagnati?
Mi hai fatto venire in mente che ho anche io del l’olio di cocco da smaltire! 😅
Eheheheh
Io lo uso sui capelli bagnati dopo lo shampoo. Un goccio sulle punte e i miei ricci non sono più aridi e crespi. Anche al mare per proteggerli dal sole e dalla salsedine. Lo adoro costa poco ed è efficace. Cosa si può volere di più?
Capito anche tu sui capelli bagnati 🙂
[…] https://francimakeup.wordpress.com/2016/01/26/the-point-of-review-oli-per-il-corpo/ […]