GITA A FIABILANDIA

Fiabilandia è un parco divertimenti di Rimini.
Me ne avevano parlato bene, così ho deciso che poteva fare per noi, infatti dalle recensioni ho capito essere adatto anche ai bimbi più piccoli: il target è 2-10 anni.
Questo parco nasce nel 1965, raggiunge il suo apice negli anni 80, arranca negli anni 90 e viene infine rilanciato tra il 2005e il 2008.
Il biglietto intero costa €24 mentre il ridotto (dai 3 anni ai 130 cm di altezza) viene €17 con la possibilità di rientrare gratuitamente il giorno dopo.
E’ presente un parcheggio esterno che costa € 5 per l’ intera giornata.
La prima cosa che mi ha colpita una volta arrivata al parco è stata l’assenza di ressa e code, l’atmosfera è davvero molto tranquilla e rilassata, perfetta per godersi a pieno la giornata. Noi siamo comunque andati in settimana e non nel week end.
Avevo letto che il parco sembrava vecchio con delle attrazioni che si vedeva che appartenevano agli anni passati. Sarà che io e mio marito siamo figli degli anni 80, ma per noi più che vecchio è sembrato romantico. Ci ha fatto fare un tuffo nel passato.
L’abbiamo comunque trovato molto pulito con personale cordiale.
Il parco può essere suddiviso a zone: la parte del castello di merlino, il lago del sogno e il labirinto di Fu Ming, con i suoi specchi deformanti che ricordano i parchi di una volta, alle mie bimbe è piaciuto davvero molto!
Il borgo magico, un’area con 6 giostre dedicate ai più piccoli, di quelle che girano girano girano. Io lo rinominerei Il borgo della tortura, dei genitori che devono accompagnare i bambini sulle giostre.
C’è la zona delle fontane d’acqua e lo scivolone e dove ci si può rinfrescare. Noi da furbi ci siamo lasciati per ultima la giostra capitano Nemo Adventure, così siamo usciti dal parco completamente fradici, io in particolare che non ho voluto togliermi le scarpe, male, molto male!
Vi è poi la baia di Peter Pan, un percorso a piedi all’interno di un galeone che purtroppo non abbiamo fatto in tempo a percorrere.
Abbiamo attraversato la valle degli gnomi e il Grand Canyon.
A Fiabilandia non poteva mancare il Fiabilandia express (ovviamente), treno che fa il giro del parco e parte a orari stabiliti. Va a  gasolio, quindi vi consiglio vivamente di andarvi a sedere verso il fondo, in modo da non essere affumicati; e il Fiabi-boat, un bianco battello che vi porterà da una parte all’altra del lago che c’è all’interno del parco.
Ho notato che alla gestione delle giostre ci sono tutte donne, e la stessa persona guida sia il treno che il battello, una specie di Signora Coniglio! (Questa la capiranno solo i genitori, specialmente quelli che hanno figlio dai 5 ai 7 anni).
Abbiamo assistito anche a due spettacoli: il ragazzo laser e il circo.
Ci siamo portati il pranzo da casa perchè avevo letto che i bar non offrivano molto, in particolare panini pre confezionati ad un prezzo elevato. C’è comunque l’ area pic nic dove si può mangiare al fresco e riposarsi.
Abbiamo fatto merenda al Salon, anche in questo caso non abbiamo fatto code e ci siamo seduti tranquillamente, ho trovato il locale pulito bagno compreso.
All’ interno del parco ci sono un sacco di anatre che vivono lì, e ci è capitato che ci attraversasse la strada mamma anatra seguita dai sui piccoli.
In generale questo parco dal sapore retrò mi è piaciuto, perché tranquillo e a misura di bambino anche piccolo.
E’ vero che ogni tanto sembra un po’ lasciato andare, ad esempio il ristorante era chiuso e anche alcuni negozietti, specialmente all’ entrata del parco erano sbarrati, non ho idea se più avanti nella stagione il tutto riprendesse vita ma personalmente non credo.
Noi ci siamo comunque divertiti un sacco, si sa che i bimbi vedono le cose con altri occhi e riescono a percepire la magia che ormai noi adulti non sentiamo più.
Mi sento di consigliarvelo se avete bimbi piccoli e non amate la ressa.
Voi siete mai stati a Fiabilandia? Magari da bambini… Il vostro parco preferito? Dove potrei portare la prossima volta le mie ragazze?

 

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.