Oggi voglio parlare della mia nuova ossessione: i saponi lava mani. Non sono ancora arrivata a berli e spero non accada, anche se non ci giurerei.
Ho acquistato praticamente tutte le profumazioni di quelli Bottega Verde, forse ho tralasciato la lavanda e ne sto anche provando altri.
Questo breve post tratterà di quelli di Les Cosmetiques (marca venduta al Carrefour) e uno della MilMil al muschio bianco.
Le creme detergenti di Les Cosmetiques della linea nectar of beauty hanno una confezione compatta da 300 ml, trasparenti con il classico erogatore a pompetta. Le etichette sono semplici e riportano l’ immagine dell’ elemento che le caratterizza vedi le mandorle e i fiori di cotone.
La pompetta non è dura e Caterina riesce a lavarsi le manine da sola.
Io ho provato quello emolliente al latte di mandorla per mani secche e quello protettivo all’ estratto di cotone per tutti i tipi di mani.
Mi hanno delusa tutti e due ma il peggiore è quello al latte di mandorla.
Il sapone è di colore bianco verdino e ha una consistenza cremosa, lava bene e la profumazione è molto dolce ma non persiste. Nonostante sia emolliente è tremendo, secca moltissimo le mani, mi davano proprio fastidio. Ho chiesto anche a mio marito e mi ha confermato la cosa.
Leggermente meglio è andata con la versione all’ estratto di cotone. Il colore del prodotto è bianco ed è cremoso, la profumazione è dolce e mi ricorda qualche medicinale. Anche in questo caso, dopo la detersione, le mani risultavano sgrassate ma avvertivo la sensazione di pelle che tira anche se non come con il fratello alle mandorle.
Forse la dicitura mani secche indicava come le avrebbe fatte diventare!
Anche se costano circa 2,00 euro ve li sconsiglio.
L’ altro sapone liquido è della Milmil al muschio bianco.
Anche in questo caso la confezione è trasparente con tappo verde a pompetta, ma essendo da 500 ml risulta più ingombrante e difficoltoso da utilizzare per la mia bimba.
Il sapone è cremoso e di colore verdino chiaro e la profumazione è delicata e fresca, piacevole.
La sensazione dopo il lavaggio è di pulizia e la pelle non tira.
Si potrebbe utilizzare anche su viso e corpo ma noi l’ abbiamo usato solo per le mani.
Il prezzo per 500 ml è di 1,50 euro circa quindi più conveniente dei precedenti.
Potrei riacquistare quello della Milmil perché non mi è dispiaciuto e perché costa poco, gli altri sono assolutamente bocciati.
Avete provato questi prodotti? Se si cosa ne pensate? Avete qualche marca che volete consigliarmi? Utilizzate i saponi liquidi o preferite le saponette?
A casa mia si sono sempre usate le saponette, non so bene perché!
Noi prima della mia nuova ossessione alternavamo
Ti prego non berlo ahahah! Io uso sia le saponette che il sapone liquido ma per le mani preferisco quello liquido
E’ più comodo
io uso solo il liquido, la saponetta non mi piace, prendo quello che trovo al Naturasì, la confezione da un litro, e lo “travaso” in un erogatore più piccolo di un altro (buonissimo, Vanilla di Atkinson, crea pesantemente dipendenza) già finito; ne ho provati tanti, fra le profumazioni che più mi piacciono c’è il the verde della Coop e un altro simile della Dove
Grazie per i consigli, quello al tè verde della Coop piace tanto anche a me
Io adesso sto usando un Perlier dello scorso Natale in bagno per le mani e quello alle mandorle di Le petit marseillaises in cucina, sempre per le mani. Le saponette le usiamo solo per il viso e attualmente sto finendo 9 agrumi e mezzo.
Quindi ricicli i bagnoschiuma come detergenti mani
Detergente delicato Biofficina Toscana… da avere in casa a litri!!!
Profumazione?
Il Biofficina lo fanno solo al finocchio… Alkemilla ce l’ha all’Aloe e Bamboo se non erro!
Uso anch’io quei saponi di Les Cosmetiques ed infatti anch’io ho riscontrato una certezza secchezza, ma non so se faccio testo perché in generale in inverno ho le mani molto secche!
Secondo me seccano