IL SENTIERO DEGLI GNOMI A BAGNO DI ROMAGNA.

Bagno di Romagna è un comune dell’Appennino Tosco Romagnolo in provincia di Forlì-Cesena.

È famoso per le sue sorgenti termali, conosciute fin dai tempi dei romani.

Noi però non ci siamo recati lì per le terme ma per scoprire il Sentiero degli Gnomi nel bosco dell’Armina.

20190712_160054

20190712_160506

20190712_160758

Si tratta di un percorso di circa 2 km gratuito e aperto a qualsiasi ora.

Noi ci abbiamo messo circa un’oretta a completare il tragitto prendendocela con calma.

Le nostre bimbe di 7 e 3 anni non hanno avuto problemi a percorrerlo tutto, non è comunque accessibile con carrozzine e passeggini.

Lungo il sentiero troverete animali, casette di gnomi e interessanti cartelli che raccontano la vita degli gnomi e in particolare la favola di Bagnolo e del suo compagno lo scoiattolo Coda Rossa.

20190712_161354

20190712_162540

20190712_164849

20190712_171302

20190712_170343

Le bambine si sono divertiti a giocare al gioco degli gnomi, infatti nascosti lungo il sentiero ci sono 14 indizi scritti in un antico alfabeto; dopo averli trovati bisogna decifrarli e scoprire il segreto delle acque termali di Bagno di Romagna. La domanda è: perché Gnomo Bagnolo fu nominato custode delle pietre di fuoco?

IMG-20190713-WA0015

Consiglio a tutti grandi e piccini ma, soprattutto ai sognatori, che fossero in vacanza da queste parti di percorrere questo sentiero che ti catapulta in una dimensione magica e insegna anche a rispettare la natura.

Non ho riportato la storia dello Gnomo Bagnolo per non rovinarvi la sorpresa nel caso voleste avventurarvi da quelle parti.

Le bambine sono rimaste entusiaste di questa avventura e noi ci siamo ricaricati di fantasia, magia e sogni che ci aiuteranno al nostro rientro ad affrontare la quotidianità.

20190712_171815

IMG-20190713-WA0017

E voi conoscete il Sentiero degli Gnomi?

 

Pubblicità

6 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.